30/09 ore 11> Teatro Carcere al Cortàzar

NEWS TEATRO CARCERE
Lo spettacolo del 29 settembre “L’irresistibile ascesa degli UBU” è sold out! Ma niente paura, ci sono altre occasioni per conoscere da vicino il progetto di Teatro Carcere nei giorni di Internazionale a Ferrara!
Il 29 settembre alle ore 11 presso la LIBRERIA IBS IL LIBRACCIO avrà luogo la presentazione del lavoro su UBU RE con i detenuti attori della Casa Circondariale di Ferrara ,la presentazione della rivista del Coordinamento Regionale Teatro Carcere e del giornale del carcere ASTROLABIO
Sabato 30 settembre alle ore 11  presso il TEATRO JULIO CORTAZAR

“Me che libero nacqui al carcer danno”

produzione Teatro Nucleo con gli attori della Casa Circondariale di Ferrara, nell’ambito del festival “Internazionale a Ferrara
Regia: Horacio Czertok
Drammaturgia sulla“Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso, in collaborazione con
Paolo Billi.
Fotografie: Cristiano Lega
Riprese video: Marinella Rescigno
Costumi Maria Ziosi
Ingresso: 10 euro intero/ 5 euro ridotto (bambini sotto i 12 anni)
è obbligatoria la prenotazione entro il 28 settembre scrivendo all’indirizzo:
biglietteria@teatronucleo.org
Per informazioni chiamare al 0532 464091 o al 3386761590

Sullo spettacolo La Gerusalemme libera.
Horacio Czertok, Teatro della Casa Circondariale di Ferrara.

O musa / rischiara il mio
canto
(Torquato Tasso)

Ecco la trama leggera che struttura il nostro lavoro: nella sua cella al Sant’Anna i compagni di
prigione di Torquato Tasso incarnano i versi del suo Canto, per aiutarlo a combattere la tristezza in
cui lo ha precipitato la decisione del duca, di incarcerarlo. Studiando il Tasso dove Goethe esplora i
difficili rapporti tra poeta e committente troviamo questo verso, che il sommo tedesco attribuisce al
Nostro: me che libero nacqui al carcer danno. Sarà il nostro titolo. Dalla Gerusalemme abbiamo scelto il
“Combattimento di Tancredi e Clorinda”, che ci sembra l’essenza del tragico. Combattere senza requie né respiro contro un altro che ci pare un nemico mortale e che ne dà a noi quante ne prende. Finché uno cade affogato nel proprio sangue. E quando la pietà si impone sopra la soddisfazione
della vittoria, dell’avercela fatta, scoprire che hai ucciso ciò che più al mondo ami, quel che fino a
quel momento ha dato senso al tuo esistere. Clorinda muore, ma che vita aspetta a Tancredi? Nel
canto 77 dice temerò me medesmo; e da me stesso/ sempre fuggendo, avrò sempre appresso. Non è più un
guerriero: anche se volesse, in ogni opponente vedrebbe lei.
Oltre al Tasso c’è Monteverdi e la nascita dell’opera lirica: per la prima volta degli attori cantano e
agiscono. Interessante da proporre ai nostri attori detenuti. Molti sono stranieri, come me. Io amo
la poesia italiana e l’opera, e mi sembra un bell’omaggio che possiamo fare insieme a questa cultura
questa civiltà che ci ha accolto.Così facciamo da sempre nel nostro teatro, con gli attori, detenuti o
meno: provocazioni. Ci conosciamo abbastanza per sentire che possono affrontare una certa sfida,
che dev’essere così alta da far paura. La fiducia che c’è tra di noi funziona da supporto. Non che se
ne parli tanto, anzi non se ne parla affatto. Il nostro lavoro è proporre sfide e il loro quello di
affrontarle, punto.
Quando leggo loro per la prima volta il testo, dopo averlo presentato per sommi capi, si fa un
silenzio pieno di incredulità. Non ci abbiamo capito niente. Per giunta più della metà conoscono
poco l’italiano. Anche gli italiani conoscono poco la loro propria lingua. Non possiamo semplificare
qualcuno osa proporre. Usare l’italiano corrente, così si capisce. Nasce una bellissima discussione su
capire, sulla storia, sul racconto. Cosa c’è da capire? La storia si racconta così in fretta che finisce subito. Ma nella discussione affiora tanto altro. Uccidiamo quello che amiamo (scrisse Wilde, il quale tra l’altro conobbe bene la galera. Uno dei nostri, suddito britannico, si fece il suo primo anno
proprio a Reading e proprio nella cella n°1, quella di Wilde). Qui c’è spazio per moltissimo. Anche
perché tra di noi c’è chi ha ucciso per davvero. E poi, alle porte di Gerusalemme ancora oggi i cugini
– discendenti di Isacco e di Ismaele- continuano a massacrarsi per fare gli affari di tanti e il diletto
di chi, avendo provocato la situazione con la Shoah, ora si arroga il diritto di dare lezioni di
comportamento. Si massacrano come Tancredi e Clorinda.
Cosa c’è da capire? Per esempio che la complessità con cui ci viene raccontata la cosa impone una
riflessione su molteplici livelli. Capiamo la sapienza del poeta nel scegliere e fare lavorare le parole e
la metrica per costruire i sentimenti. Tutto è lì, in quelle sedici ottave, un messaggio in codice che
dobbiamo scoprire. Di storie ne sentiamo tante oggi, dal telegiornale ai vari racconti, ai film e ai serial, persino da certe pubblicità ben costruite ed eseguite –le migliori menti della nostra
generazione oggi lavorano per la pubblicità, mica per l’opera lirica. Là nel profondo ‘600 Tasso
aveva solo quello per mostrare tanto, perciò ogni parola è impregnata, ogni parola conta. Ogni
parola canta. C’é Lesther e la sua voce particolare. Una voce densa e leggera capace di andare senza
fatica sulle ottave. C’è in lui un sapere innato, di quelli che non si imparano a scuola. Quando canta
entra nel merito della storia che sta nelle parole,vivela potenza e la consapevolezza del sentimento.
sentimento come una bussola che lo guida con estrema precisione, e le emozioni che quei sentimen
scatenano lui sa governarle, non lo fanno mai uscire dal pentagramma. Lui che la musica non sa
leggerla. Il problema è che Lesther canta boleros e canzoni popolari, delle cover che a lui piacciono
e anche canzoni che lui stesso scrive. Viene da Cuba, è stato adottato, è andato a scuola ma non
troppo. Altro non sa e non gli interessa. Gli porto un cd con il Combattimento di Monteverdi
insieme al testo e gli dico studiala. Mi dice è impossibile non ci capisco niente non capisco questa
musica:ci proverò. Ci lavora con Romano, detenuto musicista, valente contrabbassista che riesce a
distillare un continuo di accompagnamento –ma molto discreto. Lungo i mesi, ottava per ottava se
ne appropria. Abbiamo un attore che canta il Combattimento tutto da solo, con l’intonazione
perfetta, i cambiamenti, i falsetti, i salti di ottava. Con costanza, con perseveranza, si fa 23 minuti d
canto. Commuove tutti, detenuti, agenti, educatori. Il canto è così potente perché Lesther ci crede,
ci mette l’anima, vede quello che sta succedendo. Quando inizia il suo canto tutto quanto si ferma.
C’è chi ha gli occhi umidi. Arriviamo alla fine straziati da tutta quella bellezza, dall’orrore – ciascuno qui dentro può trovare la propria risonanza- e la bellezza.Da parte sua William. Giovane dark, classificato pericoloso. Ha fatto un lungo processo di avvicinamento. Se ne stava per
moltissimi incontri da parte, sulle sue. Alle volte si concedeva ed entrava in una canzone con le
percussioni. Un certo giorno ho sentito che “era lì” allora gli ho dato il medesimo testo. Studialo, gli
dissi. Lui lo canta, tu lo dici. Non so ancora come lo faremo ovvero come andrà a finire nello
spettacolo ne se andrà a finire lì ma per ora fai questo. Non ce la farò è troppo complicato non ci
capisco niente. Codardo. Dov’è il tuo coraggio. Alcuni mesi dopo eccolo William, col
combattimentoa memoria. Per meraviglia di tutti: di sè medesimo, dei suoi compagni, degli agenti,
degli educatori. Infatti da lì a poco gli viene revocata la pericolosità. E può essere trasferito in un
altra struttura a custodia attenuata dove può studiare, vicino a casa sua. La Gerusalemme lo ha
liberato? Secondo le educatrici che hanno esteso la sua relazione certamente si: William è cambiato.