
Teatro in esilio. La pedagogia teatrale nel lavoro del Teatro Nucleo
di Horacio Czertok
“Uno dei fatti centrali ed essenziali del teatro negli spazi aperti è proprio quello di rivolgersi a un insieme eterogeneo di non-spettatori. Se prima dello spettacolo si chiede alle persone presenti nella piazza una opinione sul teatro, la maggioranza delle risposte è negativa. La gente della piazza si disinteressa completamente del teatro, convinta che la cosa non la riguardi. Nelle nostre città la cosa conosciuta come teatro è riservata a una strenua minoranza, per gran parte della quale, tra l’altro, il teatro è cosa culturale prima che artistica, e fatto sociale prima che bisogno personale. Quando dopo lo spettacolo ripetiamo la domanda alle stesse persone, le risposte indicano un sostanziale e sorprendente cambiamento di segno. […] Da questo si può ben dedurre che il teatro è stato espropriato a quelle persone. La parola teatro era stata tradita, svuotata e riempita di un significato che esse rifiutavano”.
Prima edizione Bulzoni editore, seconda edizione Editoria e Spettacolo, Terza edizione a cura di Teatro Nucleo


È possibile acquistare in loco, presso la sede del Teatro, oppure pagando tramite paypal o bonifico bancario
contattando la mail ufficiostampa.teatronucleo@gmail.com