PROGRAMMA CETT 2015/Scuola per operatori teatrali nel Sociale

CETT  (Centro per il Teatro nelle Terapie)
SCUOLA PER OPERATORI TEATRALI NEL SOCIALE
L’ATTORE SCIAMANO
direzione Cora Herrendorf

8 PERCORSI TEMATICI INTENSIVI

RIVOLTI A OPERATORI SOCIO SANITARI, EDUCATORI, STUDENTI UNIVERSITARI, ATTORI, DANZATORI, MUSICISTI 

La Scuola per Operatori Teatrali nel Sociale offre l’opportunità dello studio, dell’approfondimento e della ricerca sulle implicazioni terapeutiche del teatro per tutti coloro che desiderano un approccio creativo al lavoro in ambito sociale e terapeutico.

La Scuola applica un complesso di metodologie, che comprendono le tecniche d’improvvisazione, metodi analitici di percezione/osservazione del sé e dell’altro, allenamento fisico e vocale, l’immaginazione attiva, dinamica di gruppo, la memoria emotiva.

I metodi mirano alla conoscenza del proprio sistema emozionale, al superamento degli automatismi gestuali, al risveglio del ritmo interno e della forza della voce e del movimento , in relazione allo spazio  “teatrale” (gruppo familiare, culturale, sociale, ecc.)

Infine La Scuola elabora una metodologia, che permette di approcciarsi ai comportamenti dell’altro, senza distorsioni di carattere etico – morale.

Osservare l’altro, osservare se stessi, vedere nell’essere visti non solo è costitutivo della situazione teatrale bensì determina ogni tipo di relazione sociale e terapeutica.

La Scuola sviluppa una nuova prospettiva nell’avvicinamento al contesto sociale e terapeutico e offre un prezioso supporto per una relazione dinamica fra personale terapeutico e pazienti, fra operatori sociali e il rispettivo gruppo d’utenza

MAESTRI : Cora Herrendorf, Natasha Czertok, Greta Marzano, Horacio Czertok 

PERCORSO 1

IL MISTERO DELLA VOCE I 

30/31 GENNAIO 1 FEBBRAIO

la voce – le voci – le visioni

urlo primario e risuonatori organici

emozione – corpo – voce : la voce del corpo e il corpo della voce

i colori della voce: coordinazioni psico-fisiche e immaginative – armonie e coralità

utilizzo drammatico di testi e canzoni

PERCORSO 2

L’ENERGIA NASCOSTA

13/14/15 FEBBRAIO

Principi della gestualità e regole spazio temporali – osservarsi fare

Oltre gli schemi corporali – gesto e presenza – la memoria del corpo

Il corpo che racconta : sequenze di movimento e autodrammaturgia

PERCORSO 3

LA MEMORIA EMOTIVA

20/21/22 MARZO

Memoria: archivio dinamico dei sentimenti

Ricordi: immagini, sentimenti, emozioni

Governare il processo di sviluppo dei ricordi

Memoria emotiva e metafora poetica

Scrittura dei ricordi e composizione drammaturgica

Trasformazione del ricordo in “momento” teatrale.

PERCORSO 4

ESSERE IN AZIONE – PERFORMER/PERFORMANCE 

24/25/26 APRILE

integrazione psico-fisica – contatto fisico e contatto globale

ritmo guidato: centri di energia – l’ascolto musicale come esperienza soggettiva

L’espressione personale “da dentro a fuori”

composizione coreografica: il movimento e l’emotività, movimenti a colloquio

linguaggi  e poetica della “performance”

PERCORSO 5

L’OSSERVAZIONE DEL CONFLITTO 

29/30/31 MAGGIO

guardare e vedere . osservazione non interpretativa

lettura del comportamento attraverso il linguaggio non verbale

il conflitto come tecnica d’indagine – finzione come invenzione e gioco

auto osservazione, lettura, verbalizzazione, scrittura

gestione dei conflitti nel gioco teatrale – metodo d’improvvisazione

PERCORSO 6 

IL MISTERO DELLA VOCE II

26/27/28 GIUGNO

la voce – le voci – le visioni

urlo primario e risuonatori organici

emozione – corpo – voce : la voce del corpo e il corpo della voce

i colori della voce: coordinazioni psico-fisiche e immaginative – armonie e coralità

utilizzo drammatico di testi e canzoni

il canto / la coralità

PERCORSO 7

L’ATTORE POETA. METODI D’IMPROVVISAZIONE per spazi CHIUSI e APERTI  

18/19/20 SETTEMBRE

Metodi d’Improvvisazione

Metodo Stanslawskij-Actor’s Studio

Improvvisazione guidata

Allenamento fisico e vocale

Fiducia/Rischio/Fatica/Presenza

Attrezzi scenici

La Voce: Respiro – risuonatori organici – estensione e proiezione

Composizione

Principi della gestualità

Sequenze e coreografie

Movimento e azione nello spazio scenico

Utilizzo drammatico di testi e canzoni

Analisi registica e drammaturgica di produzioni teatrali registrate o fruite

PERCORSO 8

COREOGRAFIA, DRAMMATURGIA e COMPOSIZIONE TEATRALE 

16/17/18 OTTOBRE

Scelta consapevole di forma e contenuto:  dal testo alla scena. composizione coreografica .

Definizione dei linguaggi poetici

Analisi dei materiali teatrali proposti e costruzione di una bozza drammaturgica

Parola, spazio, elementi scenici, illuminazione, suono, musica

ruolo dell’osservatore/regista/compositore

orari: Venerdi 15/19 – Sabato e Domenica 9/13 – 15/19

Percorso  Formativo
La Scuola per Operatori Teatrali nel Sociale è organizzata in tre anni,
prevede quattro week-end tematici annuali

 

Orari
Venerdì – dalle 15 alle 19
Sabato e Domenica – dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

E’ possibile l’iscrizione anche ai singoli week-end tematici, ma solo la partecipazione al monte ore complessivo prevede l’ammissione all’esame finale

Obbiettivi   
Conoscere l’applicazione dell’espressione artistica – teatrale nelle metodologie terapeutiche
Utilizzare tecniche teatrali di espressione e drammatizzazione in programmi di integrazione sociale ed educativa
Conoscere le dinamiche che determinano le condotte in un gruppo: le motivazioni e le forze in campo; i sottogruppi; leader intermedi; i canali di comunicazione;  i campi psicologici dei singoli membri; le barriere di comunicazione

Contenuti    
Sblocco e conoscenza del sistema emozionale
Superamento degli automatismi gestuali
Tecniche psicomotorie
Gestione dei conflitti
La Memoria
L’osservazione non interpretativa
La lettura del comportamento attraverso il linguaggio non verbale
Tecniche di Drammatizzazione

Ammissione / Modalità d’Iscrizione
L’ammissione alla Scuola è riservata a laureati o laureandi in discipline umanistiche ed equipollenti, attori, educatori, animatori professionali, operatori sociosanitari.
E’ necessario inviare una domanda di Iscrizione con le seguenti informazioni:
Dati Anagrafici, Indirizzo, email, recapito telefonico e/o Facebook. 
Motivazioni per voler partecipare alla Scuola; Occupazione;  Studi e esperienze lavorative e/o teatrali fatte.

Gli allievi possono decidere liberamente quando iniziare i percorsi e fare (insieme alla Direzione della Scuola) un programma individuale per completare i tre anni.
L’ammissione alla Scuola è riservata a laureati o laureandi in discipline

umanistiche ed equipollenti, attori, educatori, animatori, operatori sociosanitari, musicisti, danzatori .

TEATRO JULIO CORTAZAR

via Ricostruzione 40 Pontelagoscuro (Ferrara)

info: cett@teatronucleo.orgteatronucleo@gmail.com