“Finestre sul tempo sospeso”

proiezione del cortometraggio realizzato nell’ambito del progetto

Michelangelo Antonioni. La rivoluzione dello sguardo parte da Ferrara

GIOVEDÌ 27 GIUGNO

ORE 21:00

SPAZIO ANTONIONI (Corso Porta Mare, 5 – FERRARA)

 

La proiezione sarà l’occasione per condividere l’esperienza del progetto a cavallo tra Italia e Argentina.
Esiste un filo rosso che collega Michelangelo Antonioni, Ferrara e l’Argentina: fu il racconto dello scrittore argentino Julio Cortàzar,“Le bave del diavolo”, ad ispirare la sceneggiatura di Blow Up, uno dei più noti film del cineasta nato a Ferrara. Ed è proprio dalla sala teatrale Julio Cortàzar a Pontelagoscuro (Ferrara), che è stato lanciato il progetto dedicato a questo Maestro del cinema tramite il webinar “Aldilà del visibile” pensato per approfondire i temi affrontati dal regista nei suoi film, in preparazione del laboratorio performativo che abbiamo svolto a Buenos Aires lo scorso settembre.

Nel mese di settembre 2023 si è svolto a Buenos Aires “Paisajes con figuras”, un laboratorio performativo curato da Natasha Czertok, attrice e regista del Teatro Nucleo, in collaborazione con la compagnia teatrale Grupo de Teatro Callejero la Runfla, incentrato su immagini e tematiche proposte dal regista ferrarese. Il laboratorio ha visto la partecipazione di attrici e attori, e allieve e allievi de la EMAD – Escuela Metropolitana de Arte Dramatico di Buenos Aires come uditori/uditrici. A partire dalla visione di alcuni film (in particolare Deserto Rosso, La Notte , L’Eclisse) e da una riflessione condivisa sulle peculiarità del cinema di Antonioni, il quale riflette nel paesaggio le emozioni e il vissuto dei personaggi, e da alcuni testi poetici di Cortazar, maestro del racconto e del romanzo sperimentale, si é svolto il laboratorio di creazione teatrale e video teatro site specific negli spazi di Parque Avellaneda, con la collaborazione del videomaker Sebastian Pessacq e la regia di Natasha Czertok. Attrici nel cortometraggio: Fiorella Sozzi, Guillermina Zalba, Malena Suhcled, Leticia Leiva, Diana Montalva.

Teaser “Finestre sul tempo sospeso”

In occasione dell’evento, sarà possibile visitare gratuitamente lo Spazio Antonioni fino alle ore 23.00 

“Michelangelo Antonioni. La rivoluzione dello sguardo parte da Ferrara”

a cura del Comune di Ferrara – Assessorato alla Cultura in collaborazione con Teatro Nucleo, Fondazione Ferrara Arte, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, con il sostegno della Consulta degli Emiliano Romagnoli nel Mondo e della Regione Emilia Romagna

Partner: Ass. AERCOR (Ass. Emiliano Romagnoli di Cordoba – Argentina); Ass. NETTUNO (Ass. Emiliano Romagnoli di Oberà-Misiones– Argentina); U.R.E.R.B.A. (UNIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA DI BUENOS AIRES ); Ass. Nuove Generazioni – TERRA (Ass. Emiliano Romagnoli di Mar del Plata–Argentina); Ass. Discendenti dell’Emilia Romagna di Pergamino -Argentina; Instituto Gino Germani de Buenos Aires Cátedra de Psicología Socio-Comunitaria de Carrera de Educación para la Salud, de la Facultad de Humanidades, Ciencias Sociales y de la Salud (Universidad Nacional de Santiago del Estero) ; Grupo de Teatro Callejero La Runfla (Buenos Aires)

Per un approfondimento sul progetto clicca sul link

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.